Il Sentiero del Viandante è una delle camminate più belle della regione italiana della Lombardia. Questo sentiero offre ai visitatori la possibilità di scoprire panorami mozzafiato, villaggi pittoreschi e una storia antica che risale all’epoca romana. In questo articolo ti porteremo alla scoperta delle tappe del Sentiero del Viandante, quello che per noi è il tratto più bello, ti daremo indicazioni su dove dormire e la mappa pdf del percorso.
La camminata si sviluppa lungo la costa orientale del Lago di Como, partendo da Abbadia Lariana e terminando a Colico. Il percorso completo copre una distanza di circa 45 chilometri e può essere percorso in tre o quattro giorni, a seconda delle tappe scelte.
Il Sentiero del Viandante segue le tracce dei pellegrini e dei viandanti che per secoli hanno percorso questa rotta, offrendo una via di collegamento tra i piccoli villaggi brianzoli e le località limitrofe. Il percorso si snoda attraverso dolci colline, rigogliosi boschi e antichi borghi, regalando una prospettiva incantevole su paesaggi incontaminati.
Camminando lungo il Sentiero del Viandante, si possono ammirare i panorami delle valli verdi e dei vigneti che caratterizzano la Brianza. Lungo il percorso, i visitatori possono fare tappa in affascinanti borghi come Montevecchia, famoso per la sua atmosfera tranquilla e le suggestive case in pietra. Qui è possibile immergersi nella storia del luogo, esplorare le strade medievali e visitare la Chiesa di San Pietro al Monte, un gioiello architettonico che affaccia sulla valle.
Il Sentiero del Viandante offre anche l’opportunità di scoprire l’eredità culturale della Brianza, grazie a punti di interesse come antiche pievi, chiese romaniche e resti archeologici. Lungo il percorso si trovano anche diversi punti di ristoro e aree picnic, dove i visitatori possono fermarsi per gustare prodotti locali e ammirare il paesaggio circostante.
Con la sua bellezza naturale e la sua ricchezza storica, il Sentiero del Viandante rappresenta una vera e propria immersione nella Brianza autentica. Sia che tu sia un appassionato escursionista o semplicemente desideri goderti una passeggiata tranquilla nel verde, questo percorso ti offrirà una esperienza indimenticabile che ti lascerà con ricordi duraturi della splendida Brianza.
Ecco le principali tappe del Sentiero del Viandante:
Tappa 1: Abbadia Lariana – Varenna (15 km)
La prima tappa del Percorso del Viandante inizia ad Abbadia Lariana e si conclude a Varenna, uno dei borghi più suggestivi del Lago di Como. Durante questa tappa, i visitatori avranno l’opportunità di ammirare il paesaggio montuoso che si specchia nel lago e di visitare il Castello di Vezio, situato in una posizione panoramica. Per molti questo è considerato il trappo più bello.
Tappa 2: Varenna – Bellano (10 km)
La seconda tappa del Sentiero del Viandante da Varenna a Bellano è una delle più belle del percorso. Lungo il tragitto si incontrano numerosi borghi pittoreschi e si attraversano boschi di castagni e di faggi. Il punto forte di questa tappa è la cascata dell’Orrido di Bellano, uno dei luoghi più spettacolari del Lago di Como.
Tappa 3: Bellano – Colico (20 km)
La terza tappa del Sentiero del Viandante inizia a Bellano e si conclude a Colico. Questa tappa è caratterizzata da una serie di paesaggi diversi, tra cui il bosco, il fiume e il lago. Durante il percorso si passa per Dervio, un piccolo borgo medievale, e per Piona, dove si può visitare l’Abbazia di Piona, un monastero benedettino del XII secolo.
Il tratto più bello del Percorso del Viandante si trova tra Varenna e Bellano, dove si possono ammirare i panorami mozzafiato del lago e delle montagne circostanti. La tappa più bella del Sentiero del Viandante è la seconda, da Varenna a Bellano, grazie alla sua varietà di paesaggi e alla bellezza della cascata dell’Orrido di Bellano.
Sentiero del Viandante: mappa pdf
Per chi si cimenta per la prima volta sul percorso del Viandante, ma anche per i più esperti, può essere utile avere a portata di mano la mappa del Sentiero del Viandante. Noi di Briganza abbiamo selezionato la mappa del Sentiero del Viandante più completa scritta e redatta dalla Pro Loco Lario, Sponda Orientale Lago di Como. Presso il sito della Proloco Lario, è possibile trovare maggiori informazioni sul Percorso del Viandante.
Dove dormire durante il Sentiero del Viandante
Durante la camminata del Percorso del Viandante ci sono numerose opzioni di alloggio, tra cui bed & breakfast, agriturismi e hotel. Alcune tappe hanno più opzioni di altre, quindi è consigliabile prenotare in anticipo. Tra le opzioni più interessanti ci sono l’Agriturismo Castello Di Vezio, l’Agriturismo Grotto di Biosio a Bellano e il Camping Piona a Colico.
In conclusione, il Sentiero del Viandante è una delle camminate più belle e suggestive del Lago di Como e della Lombardia in generale