Il quinto Brianza Pride è alle porte, e quest’anno promette di essere più significativo che mai. In un evento che segna una pietra miliare per la comunità LGBTQIA+ e i sostenitori dei diritti umani, il Comune di Monza ha finalmente concesso il suo patrocinio, aprendo una nuova pagina di inclusione e accettazione nella regione.
L’appuntamento è fissato per il 16 settembre, un giorno che segnerà la storia della Brianza e oltre. La manifestazione, dedicata alla memoria e all’impegno di Michela Murgia, si svolgerà in concomitanza all’Euro Pride organizzato a Malta, a La Valletta, rafforzando così il legame tra le lotte per i diritti LGBTQIA+ a livello nazionale ed internazionale.
Il Gran Finale dei Cortei d’Italia
Il Brianza Pride 2023 avrà un ruolo di chiusura importante all’interno del panorama dei Pride italiani, unendo le forze con altre iniziative multicolori che si sono svolte durante l’estate. Sarà il momento culminante in cui la marcia arcobaleno si fermerà a Monza, dimostrando il sostegno ai diritti della comunità LGBTQIA+.
La Partecipazione di Marco Cappato
Un ospite speciale che ha confermato la sua presenza all’evento è Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, un’organizzazione impegnata nella difesa dei diritti tra cui la gestazione per altri. L’Associazione Luca Coscioni ha elaborato una proposta di legge per regolamentare la gravidanza per altri solidale, contro ogni forma di sfruttamento e abuso. Questa proposta è stata depositata al Senato dal senatore Ivan Scalfarotto (Italia Viva) e alla Camera dall’onorevole Riccardo Magi (+Europa).
La Difesa dei Diritti e la Lotta Contro ogni Abuso
La proposta di legge dell’Associazione Luca Coscioni cerca di superare le controversie e di affrontare le preoccupazioni legate alla gestazione per altri e sostenendo la fecondazione assistita per coloro che, per condizione o patologia, non possono avere una gravidanza. Il testo, frutto di anni di lavoro, mira a tutelare tutti i soggetti coinvolti, rispettando al contempo le leggi nazionali e internazionali.
Il Percorso e i Servizi del Brianza Pride 2023: Un’Esperienza Accessibile per Tutti
Appuntamento sabato 16 settembre 2023 alle ore 15.30 di fronte a Teatro Binario 7, in via Turati 8 a Monza. Il punto di ritrovo è raggiungibile dalla Stazione di Monza, uscita sul retro verso il binario 7.
Il percorso è stato progettato per essere accessibile a tutti, principalmente su superfici asfaltate, con solo un breve tratto di Pavè e Sanpietrini. Gli organizzatori hanno segnalato la presenza di bagni pubblici e fontanelle d’acqua lungo il percorso per massimo comfort durante il corteo, che culminerà ai Boschetti Reali, cuore dell’evento.
Brianza Pride: una Chiamata all’Azione
Il Brianza Pride 2023 si prepara a raccogliere numerosi contributi organizzativi, con l’obiettivo di trasformare l’evento in un’iniziativa provinciale. Questo rappresenta un’opportunità per unirsi agli organizzatori e partecipare attivamente alla promozione dei diritti LGBTQIA+ nella regione. La data di settembre è stata scelta per rendere l’evento più accessibile e per denunciare l’impatto del cambiamento climatico.

Il Pride è un momento di celebrazione, ma anche di impegno per un futuro più equo e inclusivo. La partecipazione di diverse associazioni e sostenitori dei diritti umani dimostra l’importanza di continuare a lottare per la piena uguaglianza e il rispetto di ogni individuo, indipendentemente dalla loro identità di genere o orientamento sessuale. Il Brianza Pride 2023 si presenta come un’opportunità per unirsi a questa causa e far sentire la propria voce.